PSICOLOGIA 1: Sviluppo e psicoanalisi: la visione antropologica di Freud (pag. 100- 110)

 Sviluppo e psicoanalisi: la visione antropologica di Freud 

GUIDA AI CONTENUTI 

- Psicoanalisi: 

1. Insieme di teorie → fase orale, anale, fallica e di latenza ;

2. Indagine dei processi mentali ;

3. Metodo terapeutico . 

Psicoanalisi e società → il valore della teoria Freudiana




- nel '900 la teoria psicoanalitica di Freud = messa in discussione, rivista e modificata → oggi la psicoanalisi NON occupa più il posto di rilievo che aveva una volta 



- determinismo psichico : è qualcosa che posso determinare totalmente  (es. 'inconscio può essere interpretato, posso comprendermi grazie all'interpretazione dell' inconsci)

- ma ha cambiato il modo in cui uomini e donne interpretano se stesi e gli altri.

- secondo Zaretsky la psicoanalisi rappresenta la prima grande teoria e pratica della "vita personale", sviluppata in un periodo che ne ha favorito lo sviluppo 

→ Dall'identità familiare all'inconscio individuale 

- industrializzazione e urbanizzazione hanno modificato il senso di identità dell'individuo →  fino ad allora girava attorno al ruolo che aveva in famiglia 

- lo sviluppo del capitalismo industriale permise organizzazione un'organizzazione nuova così da creare identità extrafamiliari → PERCHÉ → portò separazione tra ambiente di lavoro e familiare 

- vita autonoma 

- la teoria di un inconscio individuale rifletteva sui cambiamenti in atto sul piano economico-sociale

- ambivalenza nel metodo freudiano: terapia psicoanalitica risolve i problemi personali, per far ritrovare un equilibrio, non prende in considerazione gli elementi di ordine sociale, politico ed economico che stanno alla base della vita personale. 

- critica a Freud: si è concentrato solo sui problemi personali e non sociali. 

La psicoanalisi e l'inconscio → la psicoanalisi come concezione antropologica 

- teoria psicoanalitica → modello complesso con diverse proprietà 

- termine psicoanalisi, per indicare: 

1. procedimento per l'indagine di processi mentali ;

2. metodo terapeutico per la cura delle nevrosi ;

3. disciplina scientifica → insieme di teorie psicologiche. 

- costituisce un modello teorico che propone una visione dell'uomo specifica e articolata, una concezione antropologica nella quale vengono sviluppati vari temi (es. origine dell' IO, rapporto tra individuo, ecc...)

→ il ruolo delle pulsioni e dell'inconscio

- lo sviluppo dell'uomo è determinato e influenzato da pulsioni ed elementi inconsci

- ci sono elementi di cui non siamo consapevoli → non bisogna fare troppo affidamento sulla ragione 

- per Freud ci sono fasi di sviluppo comuni, superati in maniera diversa da tutti 

- inconscio = forza impersonale, che da origine a motivazioni e comportamenti 


Lo sviluppo della vita psichica: processo primario e secondario → 2 processi, 2 principi

- processo primario = attività psichica dominata dall'inconscio, tendente alla soddisfazione immediata dei desideri per scaricare l'eccitazione.

- processo secondario = l' IO si adatta alla realtà, posticipando l'appagamento del desiderio e in alcuni casi rinunciandovi. Il bambino impara a tener conto della realtà e delle sue esigenze. 

- a base dei due processi ci sono il principio di piacere e il principio di realtà 

- di piacere → appaga la soddisfazione immediata 

- di realtà → rinuncia alla soddisfazione immediata 


L' interpretazione dei sogni → un testo emblematico 

- "L'interpretazione dei sogni" (1899) → testo con cui Freud si fa conoscere 

- il testo preannunciava un nuovo modo di vivere la nostra umanità, un modo psicologico, interpersonale non sottoposto a giudizi moralistici  

                    ↓

   parlava di → separazione fisica dell'individuo dal suo tempo e spazio, la forza esplosiva della sessualità, ecc...  → inizio del MODERNISMO.

→ Il sogno, rappresentazione dell'anima 

- Freud tende a mettere in luce che elementi come i sogni, le dimenticanze, i lapsus sono comuni sia all'individuo sano sia al nevrotico: le funzionalità del funzionamento psichico sono le stesse.

- per l'esplorazione dell'inconscio i sogni sono molto importanti → durante il sonno diminuiscono le difese e le censure = smascheramento dei contenuti inconsci 

- sonno= compromesso → cerca di soddisfare i desideri inconsci seppure in modo allucinatorio, ma li trasforma per non renderli riconoscibili e farli accettare dalla coscienza 

→ Il lavoro onirico...

- trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto avviene attraverso il lavoro onirico. Una delle tecniche è la condensazione → collegamento di elementi che nello stato di veglia risultano slegati 

- nel sogno non sono rappresentati in modo manifesto i contenuti più importanti 

- nei sogni ritroviamo molti simboli che rimandano a uno psichismo che va oltre l'esperienza individuale, ma si collega all'esperienza umana in generale 

... e l'emersione di contenuti latenti, desideri, traumi

- l'analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti consentendo di arrivare, attraverso le libere associazioni, ai desideri inconsci e ai traumi infantili rimossi 

- LAPSUS → quando dimentichiamo qualcosa, quando scambiamo una parola per un'altra 

La teoria sessuale e lo studio delle nevrosi 

→ Il bambino e la sessualità 

- Nei " Tre saggi sulla teoria sessuale" (1905) → espone la sua concezione della sessualità infantile e dello sviluppo individuale.

- la sessualità infantile NON coincide con la genitalità (cioè la consapevolezza della funzione genitale del proprio corpo) piuttosto si tratta di una ricerca del piacere ed è collegata ai principali bisogni fisiologici dell' individuo. → il bambino attraversa diverse fasi 

→ Le fasi della sessualità 

- energia libidica (energia psichica legata alle pulsioni sessuali) investe una serie di funzioni biologiche e comportamenti che provocano piacere.

- le fasi

1. fase orale;

2. fase anale;

3. fase fallica; 

4. periodo di latenza;

5. sviluppo della genitalità adulta.

→ Regressione, fissazione, perversione... 

- tra le fasi c'è  una maturazione che implica aspetti biologici e psicologici. 

- regressione  magari perché non ha trovato soddisfazione nella fase precedente e regredisci per trovare la soddisfazione mancante. 

- fissazione  ci si sente appagati in un determinato stadio e ci si fissa in esso.

                                                          ↓

                                regressione e fissazione   perversioni sessuali 

→ ... e nevrosi

- è l'atteggiamento opposto alla perversione 

- il nevrotico non soddisfa i suoi desideri pulsionali, li rimuove e li esprime in forma mascherata, attraverso i sintomi. 

- perversione e nevrosi  costituiscono delle difese contro la paura della castrazione 

- processo di crescita si realizza anche attraverso l'educazione e la relazione con gli adulti che veicolano norme e valori sociali. 

→ All' origine della nevrosi: dal pansessualismo... 

- Freud crede che all'origine delle nevrosi ci sia un trauma di origine sessuale  poi cambia teoria, però  sessualità = elemento fondamentale dei desideri e fantasie 

- fino agli anni '20 la teoria freudiana si concentra sulla ricerca del piacere e sulla centralità della sessualità (PANSESSUALISMO)  pulsioni libidiche che muovono il comportamento umano. 

→ ... al dualismo pulsionale 

- nell' opera "Al di là del principio di piacere" (1920)  ipotizza due tipi di pulsioni originarie   1. pulsioni libidiche (Eros) 2. pulsioni di morte (Thanatos)

RISPOSTE: pag. 107 

1. Per quale motivo il sogno ha un ruolo fondamentale nello studio dell'inconscio?

1. Perché è assurdo, illogico, incoerente, ma nonostante ciò attraverso delle attente analisi si riesce a cogliere il significato che si nasconde in esso e cercare di  renderlo comprensibile.

2. Quali sono le principali attività inconsce durante il lavoro onirico?

2. Le attività sono condensazione e spostamento. 

3. Quali sono le fasi della sessualità secondo Freud?

3. Le fasi sono 5 ovvero: fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di latenza e sviluppo della genitalità adulta.

4. Da che cosa dipendono le perversioni sessuali, nello sviluppo della sessualità? 

4. Dipendono da regressione e fissazione.

5. Che cosa sono Eros e Thanatos e come convivono all'interno di un individuo?

5. Eros sono le pulsioni libidiche, mentre Thanatos sono le pulsioni di morte. All' interno di un individuo convivono perché entrambe hanno la tendenza a ripristinare uno stato di equilibrio e a scaricare l'eccitazione.


La conflittualità della vita psichica 

→ I luoghi della psiche 

- Eros e Thànatos sono sempre in conflitto tra di loro 

- Dopo la prima descrizione dell'apparato psichico : conscio, preconscio e inconscio, Freud ne elabora una seconda: Io, Es e Super-Io

- l' Io fa da equilibrio tra l' Es e il Super-Io → individuo sano

Civiltà e sublimazione delle pulsioni 

→ Rinuncia alle pulsioni e patto sociale 

- Freud si occupa anche di rapporto tra individuo, società, culturale e religione. 

- 1929 → analizza il rapporto tra individuo e civiltà e sottolinea l'infelicità della condizione umana.

- infelicità perché la civiltà implica la rinuncia parziale alla soddisfazione delle pulsioni.  

- per lui la libertà subisce delle limitazioni a opera dell'incivilimento.  

- civiltà e cultura sono la risultante della sublimazione delle pulsioni: le energie libidiche non utilizzate per uno  scopo sessuale possono essere utilizzate per obiettivi socialmente utili. 

- Freud sottolinea che ognuno deve trovare la propria strada verso la felicità. 

- la sublimazione è quindi il modo attraverso cui si attenua il disagio: l'energia libidica è indirizzata verso una meta e un oggetto non direttamente sessuali, ma socialmente valorizzati 

-

RISPOSTE: pag. 110 

1. Qual è la funzione dell'Io nella seconda topica freudiana?

1.

2. Qual è il ruolo della rimozione nel processo di sviluppo dell'individuo?

2.

3. Che rapporto c'è tra pulsioni e civiltà, nelle ultime opere di Freud?

3.

4. Quali sono gli obiettivi verso cui vengono indirizzate le pulsioni, dopo il patto sociale?

4.


Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA 4: Illuminismo ed empirismo ( pag. 177 a pag. 183)

PEDAGOGIA 8: L'educazione tra rivoluzione francese e napoleone (da pag. 223 a pag. 230)

ANTROPOLOGIA 2: Geni, lingue e culture ( da pag. 77 a pag. 88)